Corso di formazione per operatore Chan Shiatsu

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2017 

inizia il Corso di formazione per operatore Shiatsu, a cura di Maura Barbani e Associazione Alma Gaia. Il corso si svolge ogni secondo week end del mese, ed è composto da due annualità di 140 ore ciascuna. Per scaricare il programma clicca qui. Sono in corso le iscrizioni.

Corso-operatore-shiatsu-almagaia

“..quando l’organismo è 
in stato di agitazione, i canali

sono impediti. Di conseguenza,
il corpo perde di sensibilità
e deve essere trattato
con il massaggio…” 

(Huang Ti Nei Ching Su Wen, 2700 A.C.
Testo classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo)
 

Lo SHIATSU 指圧 (shi=dito atsu=pressione) è una tecnica terapeutica che nasce in Giappone nella prima metà del XX secolo, ma affonda le sue radici nella millenaria tradizione della medicina cinese, cui appartiene il massaggio TUINA, praticato anche in Giappone e conosciuto col nome di ANMA 按摩 (dal giapponese classico an=premere ma=strofinare).
Il trattamento shiatsu veniva un tempo praticato in Giappone principalmente per curare le affezioni muscolo-scheletriche e trattare fisicamente gli organi interni; successivamente si riavvicina alla più completa concezione originaria, tornando ad agire anche sul piano energetico, attraverso appositi canali (noti come meridiani), propri del massaggio tradizionale da cui ha origine.

La tecnica del CHAN Shiatsu si basa sulla pressione con i pollici e i palmi delle mani su alcuni punti chiamati Tsubo 壷 (ciotola-barattolo).
Col termine Chan (ZEN in giapponese) si intende un percorso filosofico e psicofisico che aiuta la persona a vivere secondo i principi dell’armonia tra microcosmo e macrocosmo.
Secondo i principi dell’opposto e complementare T’AI CHI  (太極拳), del vuoto e del pieno, il Chan Shiatsu agirà su organi ed apparati riequilibrandone il Ki (Energia): se lo tsubo risulta vuoto, crea disarmonia e disequilibrio energetico, perciò lo stimoleremo per riempirlo, viceversa, se risulta troppo pieno creando un blocco energetico, agiremo su di esso per svuotarlo.

Il corso è ideato e condotto da Maura Barbani

Infermiera dal 1998, dal 2004 lavora presso l’UO di nefrologia e dialisi di Ladispoli.
Dal 2004 al 2008 è docente presso la 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia “La Sapienza” di Roma, per l’insegnamento della materia “Infermieristica clinica e pediatrica (med45)” nel corso di laurea in Infermieristica.
Praticante di T’ai Chi Chuan, Chi kung e Kung fu.
Diplomata all’Istituto Statale d’Arte, continua a coltivare lo studio delle arti e quello della fotografia.
Nel 2008 consegue il diploma biennale di shiatsu, e nel 2009 ne consegue il diploma di corso superiore.
Presidente dell’Associazione culturale italo-giapponese “Amici di Ishinomaki”, si impegna a promuovere la cultura nipponica sul territorio.
 
Il docente potrà avvalersi della collaborazione di professionisti nel settore, durante le lezioni del corso o con lezioni straordinarie.
Verranno inoltre proposti seminari a tema per integrare lo studio e approfondire alcuni argomenti, a cura di relatori esperti.