Categoria: Giappone, Cina e Scuola taoista

Il TAOISMO è alla base della concezione cinese, ne permea tutti gli aspetti, dalla medicina alle arti, persino l’alimentazione. Si basa sulla complementarietà degli opposti (lo Yin/Yang) che strutturano tutto l’ universo, ma anche e soprattutto sulla  contemporaneità degli aspetti: in ogni cosa, nel grande come nel piccolo,  è presente, nello stesso tempo e spazio, la dualità.

Tutto ha al suo interno sia yin che yang.  Sempre. Questo genera Equilibrio, questo genera T’AI CHI.

Seminario sullo Yin-Yang con Maestro Antonio


Alma Gaia è sede di una scuola di Taoismo e relative discipline, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, seminari di approfondimento, conferenze, pratiche e lezioni settimanali.

La Scuola si avvale degli insegnamenti di Maestro Antonio e della collaborazione di insegnanti e relatori esperti delle singole discipline.


La MEDICINA CINESE è un insieme di metodi diagnostici e terapeutici che ha più di tremila anni. Il suo approccio (unico) alla comprensione del corpo umano, è basato sulla conoscenza olistica dell’Universo, e affonda le radici nel Taoismo. Questa conoscenza ha sviluppato un insieme di pratiche sofisticate,  atte a curare malattie (intese come squilibri energetici) e mantenere una buona salute psicofisica. Pratiche come agopuntura, tuina, dieta, meditazione ed attività fisica, pur diverse nell’approccio, condividono tutte il medesimo assunto:  corpo, mente e spirito sono un unico indivisibile e in relazione con l’ universo.

Nella Scuola si praticano alcune discipline e si approfondiscono gli studi attraverso incontri e seminari a tema.


Il CHI KUNG (QI GONG) – Coltivare la propria Energia
Arte corporea millenaria che affonda le proprie radici nella medicina cinese. La sua Pratica induce a mantenere uno stato di buona salute, unito a una serenità mentale, requisiti fondamentali per un percorso di crescita interiore.
Come suggerito dall’ideogramma stesso, il Chi Kung insegna a coltivare il CHI (QI), l’ Energia interna secondo la concezione cinese, attraverso esercizi posturali e lo studio della respirazione.

Pratica settimanale col Maestro


Il BAO YIN (espressione dello Yoga in ottica taoista) – Forza e Elasticità
Antica disciplina cinese finalizzata a rafforzare il corpo, con l’obiettivo di ottenere un equilibrio psicofisico. Forza ed elasticità devono essere sempre collegate in modo complementare, per l’Elasticità serve la Forza, e viceversa.
Un corpo sano, infatti, è un corpo che possiede entrambi i principi.

Si pratica adottando determinate  posture, con stiramenti, allungamenti, tensioni  isometriche e  dinamiche, il tutto svolto in maniera fluida.

Pratica settimanale col Maestro

________________________________________________________________________________________________________________________________________

TAI CHI CHUAN (TAIJIQUAN)– Lavorare sull’equilibrio dinamico
Disciplina codificata più di mille anni fa, il Tai chi chuan affonda le sue radici nel taoismo. Quest’arte è una filosofia in movimento: i suoi gesti, concatenati in maniera armonica e fluida, rispecchiano i princìpi dello Yin-Yang. Il muoversi non è mai fine a sé stesso, non è una coreografia, ma è modo per esprimere sé stessi, concentrandosi su ciò che si compie.
Eseguire il gesto è meditare su di sé.

Pratica settimanale e mensile col Maestro


ARTI MARZIALI Un’arte deve essere espressione di Semplicità. Esprimere  liberamente il proprio potenziale, sia fisico che mentale, richiede gesti e concetti semplici. Lo studio di queste arti lavora sul singolo individuo, dando importanza ai concetti, affinché possa imparare a gestire e ottimizzare il suo corpo nella ricerca dell’efficacia. La tecnica deve essere l’individuo stesso. 

Prossima attivazione corsi di T’ai Chi Do e Difesa Personale, a cura di Maestro Antonio


TIRO CON L’ARCO Arte concepita come pratica interiore (senza finalità sportive o meramente estetiche), dove coscienza e tecnica si fondono, e il gesto diventa espressione Intuitiva di sé. Arciere e bersaglio non sono più  due cose distinte ma una sola realtà.

Come si dice nel Taoismo, “Un colpo, una vita”. Arco, freccia, bersaglio e Cuore si intrecciano, divenendo un tutt’uno. La freccia è la vita stessa e il bersaglio da colpire è l’arciere stesso.

In allestimento presso Alma Gaia un campo di tiro, con lezioni e pratica a cura di Maestro Antonio


SHUFA  letteralmente Arte della Scrittura, o Calligrafia , è un’arte a tutti gli effetti in Cina e Giappone (Shodo). Lo studio e la pratica su carta o tela, degli hànzì o kanji (in giapponese), qui conosciuti come ideogrammi, favorisce l’espressione degli stati d’animo e dei sentimenti, ma anche un affinamento della propria sensibilità interiore.

Come recita un vecchio adagio: listantaneità della scrittura permette di rappresentare un ritratto del cuore (interiorità) di colui che scrive”.

Lo Shùfà è tra le discipline insegnate da Maestro Antonio nella Scuola.


L’I CHING, o Libro dei Mutamenti, antico testo cinese che contempla le leggi del Cosmo e le situazioni umane attraverso 64 immagini, dette esagrammi, generate dalla combinazione grafica di due soli segni: lo Yin (una linea spezzata) e lo Yang (una linea intera).  Deriva dalle pratiche oracolari sciamaniche dell’antica Cina ed è conosciuto (anche in occidente) come testo divinatorio. Può essere utilizzato per la propria crescita interiore, una volta compresa la simbologia ed il funzionamento.

Attivo un Corso di formazione di 40 ore, a cura di Tiziano Mattei, integrato con seminari sul tema, a cura di docenti e relatori esperti. Si fanno anche incontri di consultazione in gruppo e consulti individuali.


Lo ZEN (termine giapponese che deriva dalla espressione cinese CHAN) nasce in Cina dall’incontro tra buddismo e taoismo, del quale mantiene gli aspetti della Semplicità, e arriva in Giappone nel XIII sec. Semplice non vuol dire facile. Richiede un percorso di pratica e autoconoscenza…

Mangiare quando si ha fame, dormire quando si ha sonno, vivere pienamente ogni momento…come un eterno presente. Questo è Zen.

specifiche giornate di pratica e approfondimento sono nel programma annuale della Scuola


Lo SHIATSU 指圧 (shi=dito atsu=pressione) è una tecnica terapeutica che nasce in Giappone nella prima metà del XX secolo, ma affonda le sue radici nella millenaria tradizione della medicina cinese, cui appartiene il massaggio TUINA, praticato anche in Giappone, dove è conosciuto col nome di ANMA 按摩 (dal giapponese classico an=premere ma=strofinare).

Il trattamento shiatsu veniva inizialmente praticato per curare le affezioni muscolo-scheletriche e trattare fisicamente gli organi interni; successivamente si riavvicina alla più completa concezione originaria, tornando ad agire anche sul piano energetico, attraverso appositi canali (noti come meridiani), propri del massaggio tradizionale da cui ha origine.

Ad Alma Gaia seminari, corsi di formazione, trattamenti e pratica di CHAN SHIATSU a cura di Maura Barbani

 

TAI CHI CHUAN (TAIJIQUAN) – domenica 11 giugno

TAI CHI CHUAN (Taijiquan),  lavorare sul Equilibrio dinamico    Disciplina codificata più di mille anni fa, il Tai chi chuan affonda le sue radici nel taoismo. Quest’arte è una filosofia in movimento: i suoi gesti, concatenati in maniera armonica e

L’IMPORTANZA DELL’ENERGIA (Qì) DURANTE I PERIODI FESTIVI – domenica 8 gennaio

L’IMPORTANZA DELL’ENERGIA (QI) DURANTE I PERIODI FESTIVI DOMENICA 8 GENNAIO  2023 (9.30-13.30)   Fin dall’antichità i periodi legati a celebrazioni arcaiche hanno sempre avuto a che fare con l’energia. Che si trattasse di riti religiosi, pagani o legati al culto

INTRODUZIONE ALL’I CHING – La grande avventura del Libro dei Mutamenti – Sabato 10 dicembre ore 16

SABATO 10 DICEMBRE, ALLE ORE 16 Tiziano Mattei ci presenta il suo libro sull’I Ching, guida fondamentale per un corretto approccio al Classico dei Mutamenti, un viaggio che va dalla Cina arcaica, a Lao Tsu e Confucio, fino all’era moderna.

CHI KUNG (QIGONG)

Sempre possibile fare una/due lezioni di pratica gratuita di Chi Kung (Qigong) , presso il Kwoon di Alma Gaia, seguiti da Maestro Antonio, che ci accompagnerà in uno straordinario viaggio alla scoperta di come coltivare la nostra energia vitale – il

Taggato con: , , , , , ,

TAI CHI CHUAN – TAIJIQUAN – Lavorare sull’equilibrio dinamico Disciplina codificata più di mille anni fa, il Tai chi chuan affonda le sue radici nel taoismo. Quest’arte è una filosofia in movimento: i suoi gesti, concatenati in maniera armonica e

LA VIA DEL QI – mercoledì 16.30-19

LA VIA DEL QI La Pratica di alcune discipline che derivano dalla concezione taoista e dalla antica medicina cinese è un percorso interiore attraverso il corpo. Lavorando sulla postura e sul respiro si può affinare la sensibilità corporea, fino a

BAO YIN (YOGA TAOISTA)

BAO YIN – YOGA TAOISTA  Antica disciplina cinese finalizzata a rafforzare il corpo, con l’obiettivo di ottenere un equilibrio psicofisico. Questa disciplina collega tra di loro, con fluidità e dinamismo, posture statiche e dinamiche, operando secondo i principi dell’isometria. Il

LA VIA DEL QI – pratica di Bao Yin (Yoga taoista) ore 9-13

La Via del Qi Pratica di Bao Yin (Yoga taoista) e presentazione attività 2021- 2022 Mattinata intensa e intensiva, alla scoperta del Chi (Qi) della antica concezione cinese. a cura di Maestro Antonio.    Aperto a tutti, anche principianti e

LA VIA DEL QI – Pratica di Tai Chi Chuan e introduzione al Bao Yin (Yoga taoista) – domenica 22 agosto h 9.00

La Via del Qi Pratica di Tai Chi Chuan e introduzione al Bao Yin (Yoga taoista)  Mattinata intensa e intensiva, alla scoperta del Chi (Qi) della antica concezione cinese. a cura di Maestro Antonio.   Aperto a tutti, anche principianti

LA VIA DEL QI – domenica 25 luglio h 9

    La Via del Qi Pratica di Chi Kung (Qigong) e introduzione al Tai Chi Chuan Mattinata intensa e intensiva, alla scoperta del Chi (Qi) della antica concezione cinese. a cura di Maestro Antonio.   Aperto a tutti, anche

Top