I CHING – Il Codice della Facilità – domenica 2 dicembre 2018 (anche online)

IL CODICE DELLA FACILITA’

DOMENICA 2 dicembre ha inizio il percorso di studio e pratica dell’I Ching, a Santa Marinella (Roma) , dalle 10 alle 18 circa. Anche ONLINE, per chi non può partecipare di persona a uno o tutti gli appuntamenti 

cura del Centro I Ching Roma e Associazione Alma Gaia

Un programma di formazione di base sul Libro dei Mutamenti, arricchito della presenza di esperti di fama internazionale, che proporranno seminari a tema aperti a tutti  
 

 

Corso principale: 5 LEZIONI di una giornata, riservate agli iscritti (in aula o online), che danno titolo all’Attestato di partecipazione*.

Tutoraggio individuale via Skype, pensato specialmente per chi segue il corso online (di cui è parte integrante), ma disponibile per tutti, su richiesta.

È possibile scegliere una modalità di frequenza mista o recuperare una lezione persa scaricando il video relativo.

A cura di Tiziano Mattei.
 
SEMINARI di approfondimento  (consigliati agli allievi e aperti a tutti gli interessati) a cura di relatori esperti, scelti dai docenti del corso, e promossi dalla Associazione Alma Gaia. Si cercherà di inserire i seminari tra una lezione e l’altra.

* l’Attestato di partecipazione sarà rilasciato a completamento del corso principale, previa frequenza di almeno 4 lezioni.

Le lezioni includono una pausa per il pranzo e prevedono un’alternanza di teoria e pratica, per entrare subito nel vivo della consultazione.
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la sede di Alma Gaia, a Santa Marinella (Roma), di sabato o di domenica,  in orario 10 – 18, con pausa pranzo (salvo eccezioni). 
 
L’edizione del testo di riferimento è quella a cura di R. Wilhelm (Adelphi o Astrolabio). 
In omaggio a tutti i partecipanti un’edizione tascabile autoprodotta dell’I Ching.

Utilizzeremo il Libro dei Mutamenti per la nostra crescita, svelandone la simbologia ed il funzionamento.
Costruiremo insieme una pratica autonoma e consapevole capace di donarci chiarezza e integrazione.
Vedremo la realtà da una nuova prospettiva, scoprendo i rapporti più profondi tra i fenomeni interni ed esterni.

 
 
 
 
 
 
 
 
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CORSO PRINCIPALE, riservato agli iscritti:
(lezioni a cura di Tiziano Mattei, con l’assistenza di Emanuela Biscarini)
 
Lezione 1.   DOMENICA 2 DICEMBRE 2018 (10-18)
• Yin-Yang: il Taijitu, la polarità, la complementarità e l’armonia degli opposti
• Gli Otto Trigrammi (ba gua) e le loro caratteristiche
• Apertura: pulizia del canale
 
Lezione 2.  DOMENICA 27 GENNAIO 2019 (10-18)
• Le parole-chiave: salute (ji), sciagura (xiong), mezzo/centro (zhong), verità/fiducia (fu), grande (da), piccolo (xiao), sublime-riuscita-propizio-perseveranza (yuan heng li zhen), mandato/destino (ming), direzioni cardinali, attraversare la grande acqua (she da chuan)
• I personaggi simbolici: il nobile (junzi), il grande uomo (daren), l’uomo meschino/piccolo (xiaoren)
• Apertura: formulazione della domanda
 
Lezione 3.  DOMENICA 17 MARZO 2019 (10-18)
• Gli ordinamenti dei Trigrammi: Cielo Anteriore e Cielo Posteriore
• Connessioni con la teoria dei 5 elementi
• Il Mandala di Shao Yong dei 64 Esagrammi
• La Sequenza (Ordine Canonico) dei 64 Esagrammi, le 36 figure, i due Canoni
• Cenni sulle Ali
• Connessione: “proposta di sé” ed ascolto intuitivo del responso
 
Lezione 4.   DOMENICA 5 MAGGIO 2019 (10-18)
• Tecnica dell’Esagramma: i 3 domini, i 6 posti, proprietà e relazioni delle linee.
• Alcune tecniche aggiuntive (esagramma nucleare, inversione e opposizione, scambio di trigrammi, derivati delle linee)
• Connessione: seguire una pista, “provocare” l’intuizione; errori da evitare
 
Lezione 5. DOMENICA 9 GIUGNO 2019 (10-18)
• Giornata conclusiva in cui tutti i partecipanti devono provare a gestire una consultazione e a trarre il senso del responso.
• Integrazione: spunti finali per integrare il responso nella propria vita.
 
 
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
esempi di seminari (tratti dall’edizione 2017-2018) che potranno essere proposti durante l’anno, con titoli e contenuti simili, a cura degli stessi relatori (e con nuove sorprese),  in date da definirsi. Aperti a tutti gli interessati
 
 
a cura di Maestro Antonio 
 
 Un seminario dedicato al simbolo del T’ai Chi: espressione grafica di un concetto millenario che è alla base di tutti gli aspetti dell’antica concezione cinese.
Capirne l’essenza e i significati che esso racchiude è di fondamentale importanza per compenetrare tutte quelle pratiche che vi sono legate e, quindi, per rapportarsi con l’Idea di armonia ed equilibrio che esprime.
 
 
 
 
E’ possibile praticare presso Alma Gaia col maestro Antonio Chi Kung, T’ai Chi Do, Yoga Taoista, e partecipare agli altri seminari del programma della scuola taoista.
 
 
 
 

 
 
a cura di Augusto Shantena Sabbadini
Questa giornata esplora l’idea di una fondamentale unità di mente e materia, viste come due facce di un’unica realtà, e della sincronicità come dimensione esperienziale di tale unità.
Il termine ‘sincronicità’ è stato coniato da Carl Gustav Jung, che per un quarto di secolo intrattenne una vivace corrispondenza epistolare sulla unità di mente e materia con il fisico premio Nobel Wolfgang Pauli. Esso denota un rispecchiamento fra eventi esterni e processo psichico del soggetto che ne fa esperienza che non è in alcun modo riducibile a un rapporto di causa ed effetto.
Eventi di questo tipo sono vissuti come numinosi e carichi di significato e a volte segnano un punto di svolta nella vita della persona. La nozione di sincronicità svolge un ruolo cruciale in tutte le forme di divinazione, che mirano, secondo l’espressione di Jung, a leggere la dinamica degli archetipi attivati in una determinata situazione. Esamineremo in particolare come questo avvenga nella pratica della divinazione mediante l’I Ching.
Il giorno precedente o successivo al seminario Shantena è disponibile per sedute di consultazione individuale. Telefonare per info e prenotazione.
 

 
“L’I Ching nelle Pratiche taoiste: il Chi Kung e gli esagrammi Ch’ien e K’un”
a cura di Maestro Antonio 
Un approfondimento sui 2 esagrammi che meglio esprimono il sistema Yin-Yang degli opposti e complementari, del simbolo del T’Ai Chi, della eterna danza che genera ogni cosa e che è alla base della concezione taoista, anche attraverso la pratica corporea del Chi Kung (Qi Gong).
 
 
 
 
E’ possibile praticare presso Alma Gaia col maestro Antonio Chi Kung, T’ai Chi Do, Yoga Taoista, e partecipare agli altri seminari del programma della scuola taoista.
 

“La domanda. Collegare il dio che parla dentro di noi e il dio che parla fuori di noi”
a cura di Andrea Biggio
L’esagramma oggettiva il pensiero inconscio e pertanto porta alla riflessione sulle parti in ombra permettendo di contattare una parte della cultura e dell’esperienza della mente significativa, che altrimenti non sarebbe stata presa in considerazione dal pensiero cosciente. “La ‘via’ dell’uomo virtuoso si dispiega e, al tempo stesso, è nascosta”. Il Commentario a Yi Jing esplicita ciò inequivocabilmente (libro II, parte II, sez.II, cap.6): i mutamenti illuminano il passato e spiegano il futuro. Essi mostrano il nascosto e aprono l’accesso all’oscuro; le cose sono presentate apertamente, ma contengono però oltre a questo un segreto più profondo. L’esagramma è un modo poetico per pensare all’esperienza vissuta. Il saggio cinese, in tal modo, impara dalla consultazione del Libro dei Mutamenti ad apprezzare il campo delle forze in gioco, anche di quelle non giunte a coscienza e che costituiscono il potenziale della situazione.
Il giorno precedente o successivo al seminario Biggio è disponibile per sedute di consultazione individuale. Telefonare per info e prenotazione.

 Gli antichi saggi che scrissero il Libro dei Mutamenti erano immersi in un universo simbolico e spirituale in cui le storie e le leggende degli eroi del passato assurgevano al valore di archetipi universali.
Per illuminare il significato nascosto dei responsi del Libro dei Mutamenti, questo enigmatico tesoro della remota antichità, bisogna comprendere a fondo la mentalità che l’ha ispirato ed è indispensabile, ma anche affascinante, scoprire le gesta dei suoi personaggi e la gloriosa epopea della sua nascita, che corrisponde all’origine stessa della civiltà orientale.
 
Il giorno precedente o successivo al seminario Vico è disponibile per sedute di consultazione individuale. Telefonare per info e prenotazione.

DOCENTI e RELATORI

 ANDREA BIGGIO
Studia e insegna l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, da oltre 30 anni. Si è formato in Francia, a Parigi, presso il Centre Djohi e collaborando con Pierre Faure, Cercle du Yi Jing. Ha compiuto un percorso di analisi e di approfondimento spirituale lavorando attraverso differenti approcci: gestalt, bioenergetico e junghiano. È stato socio della Sipnl, Società italiana per la programmazione neurolinguistica. Ha avuto un’esperienza quinquennale di pratica e teoria in arti marziali: Aikido-Yoshinkan. Inoltre, ha studiato e ha fatto esperienza di Macrobiotica: a) in Francia, al fianco di René Levi, presso Cuisine et Santé, per dieci anni; b) a Milano, con Martin Hasley, La Sana Gola, seguendo per tre anni l’insegnamento di terapia alimentare e conseguendo il diploma di Cuoco presso quella scuola. Ha studiato e fatta esperienza – per sette anni a Firenze – di Antroposofia, con Fiorenza De Angelis, pittrice steineriana e arteterapeuta. È autore del libro “Come cucinare la nostra vita” e cura l’omonimo blog Come cucinare la nostra vita
Scrive di Cibo e Biodinamica su Agricoltura Biodinamica
 
EMANUELA BISCARINI
Laurea in Economia, operatrice olistica, fondatrice e direttrice della Associazione Alma Gaia.
Consultante autodidatta dell’I Ching dal 1993, dal 2012 ne approfondisce lo studio con letture, seminari e corsi (Tiziano Mattei, Pierre Faure, Augusto Shantena Sabbadini, Valter Vico).
Dal 2013 pratica Chi Kung e altre discipline taoiste con il maestro Antonio Solimeno.
Promuove e organizza, attraverso l’associazione Alma Gaia, attività, corsi di formazione, seminari e conferenze sul sistema-pensiero filosofico orientale, con particolare attenzione per la antica cultura cinese e la concezione taoista.
 
TIZIANO MATTEI
Musicista classico, docente di violoncello, appassionato di cultura cinese.
Dopo alcuni anni di formazione e pratica autonome sull’I Ching e lo studio comparato di testi in più lingue, dal 2009 approfondisce la materia seguendo insegnanti come Pierre Faure e Andrea Biggio (I Ching), Elisabeth Rochat de la Vallée (pensiero cinese), Wu Daogong (Qi Gong, Taijiquan).
Con il centro I Ching Roma organizza e conduce incontri di consultazione condivisa, allo scopo di avvicinare il pubblico a questa pratica ancora poco diffusa e di promuovere l’incontro e lo scambio tra appassionati e studiosi. Ad essi affianca un’attività didattica di formazione all’uso consapevole del Libro dei Mutamenti come pratica personale evolutiva (intervista a Tiziano Mattei a RadioRadio sull’I Ching)
È fondatore e amministratore della pagina web Noi e il Mutamento , che dal 2009 raduna centinaia di esperti e appassionati dell’I Ching e si afferma rapidamente come la più vasta community esistente su internet in lingua italiana per la condivisione di conoscenze ed esperienze intorno al Libro dei Mutamenti.
 
AUGUSTO SHANTENA SABBADINI
Ha lavorato come fisico teorico all’Università di Milano e all’Università di California. Per un decennio è stato consulente scientifico della Fondazione Eranos, un centro di ricerca Oriente-Occidente fondato negli anni ’30 con il contributo di Carl Gustav Jung.
Oltre a “I Ching, Il Libro dei Mutamenti”, Shantena ha tradotto e curato per Feltrinelli la trilogia dei classici taoisti, fra cui “Tao Te Ching: una guida all’interpretazione del libro fondamentale del taoismo”. Il suo libro più recente è “I buchi neri. Ai confini dello spazio e del tempo”  (Lindau, 2018) . È direttore associato del Pari Center for New Learning in Italia e lecturer allo Schumacher College, Devon, UK. www.shantena.com
 
ANTONIO SOLIMENO
Appassionato divulgatore del patrimonio scientifico e filosofico della cultura cinese e cino-giapponese, Antonio Solimeno ha vissuto e si è formato in Cina, studiando con vari Maestri. Si dedica da oltre 20 anni alla Pratica e all’insegnamento delle arti marziali, delle discipline taoiste e della medicina tradizionale cinese.
 
VALTER VICO
Matematico, Numerologo e I Ching Reader, da sempre cultore delle Discipline Orientali, esperto di Qi Gong e Macrobiotica.
Studioso dell’I Ching e delle sue applicazioni alla Numerologia ed all’Astrologia Orientale secondo il metodo cinese del “Numero e del Simbolo” e giapponese dei “Nove Ki” (noto anche come “Astrologia del Feng Shui”).
Operatore Shiatsu ed Insegnante di Shiatsu. Dirigente della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori. Fondatore del Centro Tao Network
Amministratore del Forum di discussione  Noi e il Mutamento. Curatore della rubrica La Bussola d’Oro sul sito del quotidiano La Stampa. Creatore del blog ViVa I Ching

Le informazioni su seminari, date e altri aspetti organizzativi verranno aggiornate strada facendo. In ogni caso e per altre informazioni contattateci in privato.
 
Per maggiori informazioni e iscrizioni al Corso potete  contattare Alma Gaia (335 5779671) o Tiziano Mattei ( 329 5678357)

periodicamente incontri di presentazione del Libro dei Mutamenti e consultazioni condivise

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*