SHIATSU, formazione biennale

Corso di formazione per operatore CHAN SHIATSU 

si svolgerà a partire da novembre ogni secondo week end del mese, ed è composto da due annualità di 140 ore ciascuna. 

Lo SHIATSU 指圧 (shi=dito atsu=pressione) è una tecnica terapeutica che nasce in Giappone nella prima metà del XX secolo, ma affonda le sue radici nella millenaria tradizione della medicina cinese, cui appartiene il massaggio TUINA, praticato anche in Giappone e conosciuto col nome di ANMA 按摩 (dal giapponese classico an=premere ma=strofinare):

Il trattamento shiatsu veniva inizialmente praticato per curare le affezioni muscolo-scheletriche e trattare fisicamente gli organi interni; successivamente si riavvicina alla più completa concezione originaria, tornando ad agire anche sul piano energetico, attraverso appositi canali (noti come meridiani), propri del massaggio tradizionale da cui ha origine.


La tecnica dello CHAN SHIATSU si basa sulla pressione con i pollici e i palmi delle mani su alcuni punti chiamati Tsubo 壷 (ciotola-barattolo). Col termine cinese CHAN (in Giappone chiamato ZEN) si intende un percorso filosofico e psicofisico che aiuta la persona a vivere secondo i principi dell’armonia tra microcosmo e macrocosmo.

Secondo i principi dell’opposto e complementare T’AI CHI  (太極拳), del Vuoto e del Pieno, il Chan Shiatsu agisce su organi ed apparati riequilibrandone il KI (Energia): se lo tsubo risulta vuoto crea disarmonia e disequilibrio energetico, verrà quindi stimolato per essere riempito; viceversa, se risulta troppo pieno, creando un blocco energetico, si agirà su di esso per svuotarlo.


Il corso è ideato e condotto da Maura Barbani

Infermiera dal 1998, dal 2004 lavora presso l’UO di nefrologia e dialisi di Ladispoli.
Dal 2004 al 2008 è docente presso la 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia a “La Sapienza” di Roma, per l’insegnamento della materia “Infermieristica clinica e pediatrica (med45)” nel corso di laurea in Infermieristica.
Praticante di T’ai Chi Chuan, Chi kung e Kung fu.
Diplomata all’Istituto Statale d’Arte, continua a coltivare lo studio delle arti e quello della fotografia.
Nel 2008 consegue il diploma biennale di shiatsu, e nel 2009 ne consegue il diploma di corso superiore.
Presidente dell’Associazione culturale italo-giapponese “Amici di Ishinomaki”, si impegna a promuovere la cultura nipponica sul territorio.


PROGRAMMA DIDATTICO DEL BIENNIO

Il corso di Chan Shiatsu si articola in due anni:

nel PRIMO ANNO si studia con un approccio scientifico il corpo umano e le tecniche shiatsu con cui agire nelle diverse affezioni patologiche del sistema osteoarticolare, nel dettaglio:

– FONDAMENTI DELLO SHIATSU
– LA POSTURA
– IL RESPIRO
-I PUNTI E LA PRESSIONE NELLO SHIATSU
-ANATOMIA E PROPORZIONI DEL CORPO UMANO
– LE APPLICAZIONI DELLO SHIATSU
– ARTO SUPERIORE
– ARTO INFERIORE
-RADIOLOGIA E INTERPRETAZIONI RADIOLOGICHE
-REGIONE TORACICA
-COLONNA VERTERALE
-MASSAGGIO CONNETTIVALE
-MANIPOLAZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE
-LA GINNASTICA ISOMETRICA
-STRETCHING

Nel SECONDO ANNO, si passerà allo studio degli organi interni e dei meridiani energetici propri della tradizione millenaria della medicina cinese e giapponese, nel dettaglio:

-IL CRANIO
-LO SHIATSU CRANIO-FACCIALE
-GLI ORGANI INTERNI
-LO SHIATSU ADDOMINALE E LE SUE APPLICAZIONI
-LO SHIATSU DEL CUORE
-LO SHIATSU DEI POLMONI
-LO SHIATSU DELL’INTESTINO
-LO SHIATSU DEL FEGATO
-LO SHIATSU DEI RENI
-IL CHI (KI) DEI CINQUE ORGANI
-I MERIDIANI DELLO SHIATSU
-LO SHIATSU PER I BAMBINI
-AUTOSHIATSU

Il docente potrà avvalersi della collaborazione di professionisti nel settore, durante le lezioni del corso o con lezioni straordinarie.
Verranno inoltre proposti seminari a tema per integrare lo studio e approfondire alcuni argomenti, a cura di relatori esperti.


Le iscrizioni sono aperte, l’avvio del Corso è previsto per novembre 2019, o non appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni.

Le lezioni si svolgono con cadenza mensile, ogni secondo fine settimana del mese (salvo eccezioni), con i seguenti orari:
SABATO 14.30 -19.30 e DOMENICA 9.30 alle 18.30 (14 ore mensili), per un totale di 140 ore di studio e pratica annuali (si rilascia Attestato di Partecipazione). 

Le lezioni e la pratica si svolgeranno presso la sede dell’associazione Alma Gaia, luogo ideale per studiare in armonia con gli elementi, immersa nel silenzio delle verdi colline di S.Marinella.

Le dispense verranno fornite in sede d’iscrizione insieme ad una T-Shirt che verrà utilizzata come divisa distintiva del corso, durante le lezioni teorico-pratiche.

Indossare un abbigliamento comodo (pantaloni della tuta e calzini possibilmente antiscivolo) e portare con sé penna e quaderno per appunti. Il pranzo della domenica potrà essere consumato insieme presso Alma Gaia, in condivisione.

Per info e iscrizioni contattateci ai numeri 335 5779671 (Alma Gaia) e 392 1606477 (Maura Barbani). grazie

segui l’evento su fb

Possibilità di alloggio in strutture convenzionate nei pressi dell’Associazione.


Altre giornate formative e approfondimenti sullo Shiatsu, che verranno periodicamente ripetuti

Giornata di studio e pratica sul trattamento Shiatsu della SINUSITE, a cura di Maura Barbani.

Il Workshop inizia alle ore 10 e si conclude verso le 18, e include una pausa pranzo con buffet.

La partecipazione é aperta a tutti, si richiede prenotazione.

Per info e iscrizioni contattare 335 5779671 (Alma Gaia) e 392 1606477 (Maura Barbani).

Indossare abiti comodi e munirsi di carta e penna.

 

 


 
Domenica 9 settembre 2018
 
alle ore 15.30 Maura Barbani tiene una lezione in-formativa sullo Shiatsu e presenta il prossimo corso di formazione biennale. Ingresso libero, su prenotazione
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*