WU HSING, Chi Kung dei 5 elementi, Fase ACQUA, Domenica 16 febbraio

Una domenica ogni due mesi (da gennaio a novembre) si svolge un ciclo di 5 seminari di Wu Hsing, in cui si lavora attraverso la pratica del Chi Kung, insegnamenti teorici e Alimentazione, sui 5 Elementi e i corrispettivi organi (e funzioni, tessuti, umori, emozioni, processi e azioni…) ad essi connessi secondo la tradizione medica cinese.

Wu Hsing , meglio noto in occidente come “Teoria dei 5 Elementi“, è un qualcosa che è legato alla filosofia del Taoismo. Appartiene alla Medicina Tradizionale, ma i concetti ad esso collegati, permeano aspetti che toccano, sia il corpo nella sua fisiologia, sia aspetti psicologici più profondi legati alle emozioni umane e come queste ci permettano di rapportarci col mondo esterno.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, alcuni organi del corpo umano corrispondono ad una fase energetica (Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo) e possono essere rafforzati attraverso una serie di esercizi abbinati a una specifica respirazione, ed a una particolare alimentazione.

Questo “scambio energetico” (fase)  serve a mettere in relazione tra loro i 5 organi considerati “principali” in medicina cinese con le funzioni, aperture, emozioni, energie, ad essi collegati. Comprendere il Wu Hsing è comprendere che i meccanismi  alla base di un equilibrio energetico seguono dei principi che si rifanno a cicli naturali.

Come afferma il Taoismo: ” Natura insegna, non l’uomo”.

segui l’evento su fb, ricco di pubblicazioni e approfondimenti


DOMENICA 16 febbraio 2020, si svolge il seminario sulla fase ACQUA, abbinata alla stagione invernale e agli organi Reni-Vescica

Questa fase rappresenta l’immagazzinare, così come la stagione ad essa correlata (l’inverno) è il momento della conservazione delle risorse.
Fisicamente, con la funzione dei reni che conservano il JING (l’ Essenza) che verrà poi trasformato in CHI (Energia). Conservare ed armonizzare l’Essenza, significa trasformarla in CHI in modo efficiente, senza sprechi o eccessi. Armonizzare, significa capacità di adattarsi, di cambiamento, come l’acqua è capace di mutare la sua forma senza alterare la sua essenza.
L’ emozione legata alla fase Acqua è la paura e se, a livello fisiologico, i reni purificano, allo stesso modo bisogna purificare la propria paura per poter essere in grado di accogliere ciò che la genera.
Non un’ emozione negativa, quindi, ma un’ emozione che pulita, attraverso un processo di armonizzazione, può mostrarci l’ Essenza per poter cambiare.
Questa è la fase Acqua: adattabilità, capacità di accogliere la propria paura per mutare pur mantenendo la propria Essenza originaria 


Il Ciclo dei 5 seminari di Wu Hsing è condotto dal Maestro Antonio 
Appassionato divulgatore del patrimonio scientifico e filosofico della cultura cinese e cino-giapponese, Antonio Solimeno ha vissuto e si è formato In Cina, studiando con vari maestri. Si dedica da oltre 20 anni alla Pratica e all’insegnamento delle arti marziali , delle discipline taoiste e della medicina tradizionale cinese.


Il Workshop si apre alle 9.30 della mattina con una tisana e si conclude intorno alle 18; include un pranzo il cui menù è concepito e preparato secondo i principi della Medicina cinese in relazione all’Organo trattato nel seminario e alla stagione in corso.

Ogni seminario è organizzato in quattro parti: la prima consta di una pratica corporea relativa all’elemento trattato; la seconda è squisitamente teorica e viene supportata da una dispensa fornita in precedenza ai partecipanti; la terza parte consiste in un pasto preparato secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e legato alla specifica stagione; l’ultima parte del seminario riprende i concetti della seconda ed è interattiva, cioè dedicata alle domande dei partecipanti.

Ogni seminario è didatticamente indipendente dall’altro ed è rivolto a tutti gli interessati, anche non praticanti.

Indossare abiti comodi e munirsi di quaderno e penna.

per info: 335 5779671 e 348 4151730

Nel ciclo dei 5 incontri si lavora sugli Organi Reni, Fegato, Cuore, Milza e Polmone (e i corrispettivi Visceri, o organi Yang: Vescica, Cistifellea, Intestino tenue, Stomaco, Colon) affrontando sia gli aspetti teorici (scientifici, filosofici e energetici) che della Pratica corporea.


DOMENICA 24 novembre 2019 si è svolto il seminario sulla fase Metallo, abbinato all’Autunno  e agli organi Polmone-Colon

In questo seminario si lavorerà sulla fase Metallo, legata agli organi Polmone-Intestino Crasso. Questa fase rappresenta l’atto del raccogliere e, non a caso, nel ciclo delle stagioni è associata all’autunno, che è il momento in cui si raccoglie ciò che si è piantato. Allo stesso modo, per l’essere umano arriva, ad un certo punto della propria vita, il momento di cogliere i frutti del proprio lavoro senza disperdere energie in eccesso. Come il metallo, che è solido ma al contempo malleabile, l’emozione ad esso collegato, la tristezza, è un processo fondamentale per plasmare le altre emozioni. La tristezza consente di ricordare, di porre attenzione sulla persona che si è e su come si sia arrivati nella fase dell’autunno della propria vita.

 


DOMENICA 6 ottobre 2019 si è svolto il seminario sulla fase Terra (Tu), legata agli organi Milza-Stomaco

 

Questa fase è ‘tipicamente’ taoista, poichè rappresenta ciò che è al centro: tiene insieme tutti gli altri organi, permette alle altre Fasi di relazionarsi e di trasformarsi. Anche nel ciclo delle stagioni è associata alla fase di “fine estate”, un periodo di transizione tra una stagione e l’altra. Accoglie, elabora, nutre e infine trasforma. Ed è proprio questo il processo legato a questa Fase: la Trasformazione.

Come la madre terra nutre e dà vita, questa Fase genera movimento attraverso la trasformazione. E’ il movimento che dà e genera vita. E’ un’ energia che serve a focalizzare, a radicare. In una sola parola, a Centrarsi.”

segui l’evento su fb


 

DOMENICA 23 Giugno 2019 si è svolto il seminario sulla fase FUOCO ( ), legato alla Estate  e agli organi Cuore-Intestino tenue

In questo seminario si lavorerà sulla fase Fuoco legata agli organi cuore – intestino tenue.
Questa fase rappresenta la crescita, così come la stagione ad essa correlata, l’estate, è il momento in cui comincia a svilupparsi ciò che è stato piantato.
Come in natura la stagione estiva caratterizza la crescita dei frutti, per l’essere umano questa fase rappresenta l’evoluzione naturale di un’idea, nata precedentemente, ma che ha bisogno per crescere di gioia.
Questa è l’emozione legata alla fase Fuoco, ma intesa come voglia di fare, di esporsi, di portare avanti quell’idea che si è concepita. Idea nata dalla mente ma che va metabolizzata dal cuore.
Ed è proprio questa la caratteristica di questa fase: un’idea, affinché si tramuti in azione, in una quotidianità piena, ha bisogno che parte emotiva e parte meditativa siano in equilibrio, poiché il cuore è la mente dello spirito.
Questa è la fase Fuoco: un vitale connubio di emozioni e ragione.


DOMENICA 26 maggio  2019 si è svolto il seminario sulla fase LEGNO (Gàn), legato alla Primavera e agli organi Fegato-Cistifellea

 

In questo seminario si lavorerà sulla fase Legno, legata agli organi fegato – cistifellea. Questa fase rappresenta la nascita, cosi come la stagione ad essa correlata (la primavera) è il momento in cui nasce ed inizia a svilupparsi la vita. Quella del Legno è un’ energia di movimento, di crescita, come i rami di un albero puntano verso l’alto e di quest’ultimo, infatti, richiama l’ idea di flessibilità (come sotto l’azione del vento, ad esempio). Fisicamente, una funzione molto importante svolta dal fegato è il mantenimento dell’ equilibrio del movimento del CHI (Energia) in tutto il corpo. La sua funzione di drenare, a livello fisiologico, serve a mantenere in buon equilibrio l’ organismo ma anche a livello interiore, il fegato è responsabile dell’ equilibrio emozionale. L’emozione legata alla fase Legno è l’ ira, qualcosa apparentemente negativo ma indispensabile a quel processo creativo che è nella natura del Legno: portare a compimento il ciclo della vita (un seme nasce, cresce, si sviluppa e poi muore). Far nascere un’ idea, prendere una decisione, darle un senso, una direzione, come “un generale che pianifica una strategia”, richiede un’ energia attiva, in costante espansione. A primavera, la vita si presenta in tutta la sua piena potenzialità. Questa è la fase Legno: movimento, esteriorizzazione, un flessibile scatto di decisa determinazione.

evento su fb


 

 

 

 

0 comments on “WU HSING, Chi Kung dei 5 elementi, Fase ACQUA, Domenica 16 febbraio
1 Pings/Trackbacks per "WU HSING, Chi Kung dei 5 elementi, Fase ACQUA, Domenica 16 febbraio"
  1. […] Sabbadini – L’I Ching nelle Pratiche taoiste: il Chi Kung e gli Otto Trigrammi, con Antonio Solimeno – La domanda. Collegare il dio che parla dentro di noi e il dio che parla fuori di noi, con […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*