Un programma di formazione di base, arricchito della presenza di esperti di fama internazionale che proporranno seminari a tema aperti a tutti (intervista a Tiziano Mattei a RadioRadio sull’I Ching)
• Corso principale: 5 LEZIONI distribuite nell’arco di un anno (riservate agli iscritti, che danno titolo all’Attestato di partecipazione*), a cura di Tiziano Mattei e Emanuela Biscarini;
• SEMINARI di approfondimento (consigliati agli allievi e aperti a tutti gli interessati) a cura di relatori esperti, scelti dai docenti del corso tra i seminari che l’Associazione Alma Gaia propone in un’ottica di formazione continua sulle discipline taoiste:
– “L’importanza del T’ai Chi nella concezione cinese”, con Antonio Solimeno
– “Sincronicità, Mente, Materia”, con Augusto Shantena Sabbadini.
– “L’I Ching nelle Pratiche taoiste: il Chi Kung e gli esagrammi Ch’ien e K’un”, con Antonio Solimeno
– “La storia e le storie dell’I Ching”, con Valter Vico
– “La domanda. Collegare il dio che parla dentro di noi e il dio che parla fuori di noi”, con Andrea Biggio
– altri in corso di definizione
* l’Attestato di partecipazione sarà rilasciato a completamento del corso principale, previa frequenza di almeno 4 lezioni.
Utilizzeremo il Libro dei Mutamenti per la nostra crescita, svelandone la simbologia ed il funzionamento.
Costruiremo insieme una pratica autonoma e consapevole capace di donarci chiarezza e integrazione.
Vedremo la realtà da una nuova prospettiva, scoprendo i rapporti più profondi tra i fenomeni interni ed esterni.
Abbiamo previsto un’alternanza continua di teoria e pratica per applicare subito le nuove conoscenze e competenze.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno di sabato o di domenica, in orario 10 – 18, con pausa pranzo (salvo eccezioni).
L’edizione del testo di riferimento è quella a cura di R. Wilhelm (Adelphi o Astrolabio).
In omaggio a tutti i partecipanti un’edizione tascabile autoprodotta dell’I Ching.
Una serie di seminari di approfondimento si terranno con cadenza mensile come parte integrante del programma formativo sull’I Ching – Il Codice della Facilità.
Scarica il programma dettagliato e il cv dei relatori.